Il Frutto: caratteristiche & proprietà
Il frutto del melo è un falso frutto, perché deriva non solo dalla trasformazione dell’ovario, ma anche degli organi di sostegno dell’ovario stesso, come il peduncolo fiorale o il ricettacolo . In altre parole, è dal ricettacolo che ha origine la polpa che noi gustiamo e che diviene succosa e profumata con la piena maturazione del frutto. Il frutto è un pomo , generalment
e tondo, ed il suo colore varia a seconda delle varietà. La buccia è generalmente fine, liscia e molto resistente.
Il picciolo, molto robusto, è fissato al frutto in una specie di incavo chiamato, cavità peduncolare . All’altra estremità del frutto vi è un’altra cavità chiamata calicina ,
caratterizzata da cinque piccole punte disseccate che sono i resti dei sepali che nel fiore formavano il calice. Quello che comunemente noi chiamiamo torsolo è in realtà il vero frutto chiamato pericarpo . Il pericarpo è formato da cinque camerette o logge, contenenti ciascuna, normalmente, uno o due preziosi semi .
Le caratteristiche alimentari
La mela, è uno dei frutti più interessanti dal punto di vista alimentare per la sua ricca composizione e le caratteristiche di digeribilità. Infatti, oltre all’85% di acqua che la rende dissetante e diuretica, contiene il 12% di zuccheri, responsabili dell’elevato potere energetico, ed acidi organici che stimolano la digestione e proteggono le mucose gastriche.
Inoltre la mela favorisce l’assorbimento del Calcio, è ricca di Potassio, ed apporta le Vitamine A, B1, B2 e C. In 100 grammi di mele vi sono in media 2 grammi di proteine e 12 grammi di zuccheri. Lo stesso quantitativo equivale a circa 47 calorie.
Quando si ha sete e si è stanchi, basta mangiare una mela per recuperare nuove energie; questo è dovuto anche all’alto contenuto di fosforo, che ha la proprietà di essere assimilato dal corpo in brevissimo tempo. Una mela al giorno…
La classificazione botanica
Per gli appassionati di botanica, ecco la classificazione del melo:
- Specie : Malus
- Genere : Pirus
- Famiglia : Rosacee
- Ordine : Rosali
- Gruppo : Dialipetale
- Classe : Dicotiledoni
- Sottodivisione : Angiosperme
- Divisione : Fanerogame
- Sottoregno : Cormofite
- Regno : Vegetale