Difesa alberi da frutta

 

Difesa del melo e pero

Sin dall’inizio della stagione vegetativa i nostri alberi hanno bisogno di parecchie cure perché a volte insetti e malattie fungine le  danneggiano .

Le malattie fungine ,spesso vengono causate dalle piogge che con il trascorrere delle ore di bagnatura dei nostri alberi permettono a queste di svilupparsi ;normalmente dopo circa 10/12 ore di vegetazione bagnata con temperatura di circa 18/20 gradi inizia un infezione primaria.

Nel melo e nel pero ,questa malattia viene  chiamata ticchiolatura ,che nei giorni successivi    alla pioggia non evidenzia alcun  problema ,mentre con il passare del tempo , l’aumento  delle temperature e la crescita dei frutti ,alla fine si manifesta con macchie brunastre sulle foglie e sui frutti

 

 

 

Normalmente chi possiede pochi alberi da frutto per il proprio fabbisogno familiare preferisce non “trattare” gli alberi con alcun prodotto ,ma va ricordato comunque ,che così facendo, il prodotto oltre ad essere visivamente poco presentabile per noi stessi e gli altri  ,rischia anche di deperire più velocemente .

Va inoltre ricordato che gli eventuali  trattamenti vanno fatti prima dell’insorgere delle malattie ( inizio primavera ) e cessate quando i nostri frutti hanno le dimensioni di una noce (maggio /giugno ).   Oggigiorno purtroppo causa i vari cambiamenti climatici ed il continuo avanzare del progresso  , notiamo sempre  più cosa cade  sulle nostre auto ,sulle nostre piante ,sui nostri frutti , sulle verdure …, polveri ed altro venuti da chissà dove, polveri sottili ,che quando cadono sui terreni o sulle strade dopo parecchio tempo che non piove sembra  le trasformi in acqua saponata , sabbia che arriva dal lontano deserto ,nuvole radioattive provenienti da centrali nucleari dall’altra parte del mondo, ceneri di vulcani spinte talmente lontano da bloccare per giorni interi i trasporti aerei di mezzo mondo e chissà quant’altro .Per questo motivo a volte c’è da chiedersi se sia forse meglio difendere i nostri alberi da tutto questo o come spesso accade lasciare  le nostre colture “naturali” ,e credere che tutto ciò sia   “biologico”. La frutta  e la verdure  se non sono più che belle  grosse  e ben colorate  non le  acquistiamo ,ma nello  stesso tempo non ci chiediamo come abbiano  fatto a crescere così  ,ciononostante  non significa che se curati con i dovuti criteri questi prodotti non siano sani e buoni. Concludendo qua sotto allego un programma generale per la difesa di alcune piante da frutto che chi vuole potrà seguire .Si raccomanda la dovuta cautela nell’ utilizzo dei prodotti agricoli , i corretti dosaggi ed i tempi di carenza ,indicazioni sempre riportate in etichetta su qualsiasi confezione .