Varietà coltivate

Golden Delicius

La Golden Delicius è caratterizzata da una colorazione gialloverde, la cui polpa biancastra, succosa, fine, croccante compatta è particolarmente ricca di zuccheri e la rende molto apprezzata dai bambini .Il gusto è dolce e leggermente acidulo,il frutto è aromatico e profumato. Contiene principi vitaminici che prevengono l ‘ invecchiamento della pelle. È adatta a essere mangiata cruda, anche in macedonia; ideale per torte, crostate, cocktail, marmellate. Spesso la buccia del frutto presenta sulla sua superficie delle striature rossastre; queste sono dovute agli sbalzi termici dal giorno alla notte.

La Stark Red Delicius

La Stark Red Delicius che a differenza della Golden è disponibile sul mercato solo nel periodo che va da settembre a maggio. La buccia ha una colorazione rosso intenso (come la mela che la regina cattiva donò a Biancaneve) e la sua polpa succosa, fine e croccante in un frutto che è dolce, aromatico e delizioso, leggermente profumato, la rende anche particolarmente indicata per la preparazione di pietanze di vario genere. È ricca di carotene e di vitamina A, può avere effetti protettivi sul sistema cardiocircolatorio ed è perfetta per la preparazione di carni e dolci.

Royal Gala

Con il suo sapore dolce, aromatico e lievemente acidulo, la Royal Gala è originaria della Nuova Zelanda e deve il suo nome alla Regina Elisabetta II la quale, durante una visita nelle isole dell ‘ Oceania, la elesse a sua preferita fra tutte le mele coltivate in quelle terre esotiche.
Di colore rosso intenso, con venature su base giallo chiaro e polpa soda color crema, è croccante e succosa e al contrario delle altre due qualità descritte ha dimensioni medio-piccole, ideali per uno spuntino o una merenda. Ricca di carotene e di vitamina A, ha un effetto protettivo sul sistema cardiocircolatorio e il suo consumo ideale è sia cruda, sia cotta. Questa mela favorita della regina è la primissima ad arrivare, fresca e di stagione, sulle tavole degli italiani; a Zorzone si raccoglie circa 10 giorni prima di Golden Delicius e Red Delicius.
Non è facile stabilire con precisione e collocare temporalmente la fioritura dei meli a Zorzone, perché molti fattori intervengono e influiscono: le nevicate tardive, la pioggia e le temperature posso variarne il periodo. Però, indicativamente, tra fine aprile e i primi giorni di maggio, il frutteto si trasforma in un immenso giardino fiorito. Mille e mille petali candidi regalano alla zona e al paesaggio impressioni e sensazioni che vale la pena di osservare e catturare.
Tra la fine di settembre e la metà di ottobre, invece, dopo avere trascorso intere giornate scaldate dai caldi raggi del sole estivo, le mele della Valle Serina sono ormai mature e pronte.
Il tempo della raccolta rappresenta uno dei momenti più frenetici e impegnativi, questi giorni sono sicuramente una delle migliori occasioni per fare visita ai frutteti in Valle, mangiare qualche mela appena colta dall ‘ albero e magari bere un buon bicchiere di vino con un pezzo di formaggio.
In definitiva, si dice spesso “Una mela al giorno toglie il medico di torno”, sarà luogo comune o verità?
Non lo possiamo sapere, ma possiamo certo confermare che un consumo regolare di mele ha notevoli benefici sul nostro organismo; infatti già nel passato questo frutto era considerato una sorta di farmaco naturale. Ricco di fibre e vitamine, aiuta a tenere sotto controllo il livello di colesterolo e l’ulcera, sembrerebbe avere inoltre effetti benefici sul cuore.

Renetta Canada

La Renetta Canada è una mela tradizionale che poco si presta a forzature produttive.
È poco appariscente dal punto di vista estetico, per la sua buccia ruvida e rugginosa di colore giallo verde e per la forma spesso irregolare e allargata. Per tale varietà l’indice di ottimo grado di maturazione non è tanto dato dal colore quanto dalla presenza di rugginosità o “grana” sulla superficie esterna. Questo aspetto contrasta però con una polpa pastosa, di sapore molto aromatico e moderatamente acidulo.
La scelta della Renetta si tramanda nelle famiglie dove si ricercano i gusti del passato; il vero punto forte di questa varietà è la resa in cucina per la preparazione di piatti molto raffinati e al tempo stesso gustosi. La caratteristica polpa fondente con gusto acidulo della Renetta è ideale per la realizzazione dello Strudel classico di montagna.

Florina

Di provenienza francese, pezzatura medio-grossa; resistente alle manipolazioni, piuttosto serbevole con buccia estesamente soffusa di rosso. Lo standard qualitativo dei frutti è ottimo

UTILIZZAZIONE ALIMENTARE
Il frutto è di buona dimensione (diametro di 75-80 mm; peso di 200 e 220 g), leggermente appiattito, di colore verde-giallo con sopracolore rosso vinoso, diffuso che può estendersi anche per tutta la superficie del frutto. Talvolta nelle zone meno vocate di pianura l’intensità del sopraccolore può essere scarsa. La polpa è di colore bianco-crema fine, consistente e di sapore gradevole dolce-acidulo. La serbevolezza è buona anche fino a fine inverno, e così pure l’attitudine alle manipolazioni; talvolta è sensibile alla lenticellosi.
Viene consumata tal quale, ma anche cotta o utilizzata come ingrediente in piatti e prodotti della tradizione

NOTE
Ogni 100 grammi di prodotto commestibile sono mediamente contenute: circa 85 grammi d’acqua, 0,2 grammi di proteine, 0,1 grammi di grassi, 11 grammi di zuccheri di diverso tipo, tra cui fruttosio, glucosio, e saccarosio, 2 grammi di fibre, per un totale di circa 45-50 calorie, e circa 4 grammi di sali minerali tra cui potassio, zolfo, fosforo, calcio, magnesio, sodio, ferro, oltre a tracce di rame, iodio, zinco manganese, e silicio. La mela e’ ricca anche di vitamine: C, PP, B1; B2, A, e contiene inoltre acido malico (circa 0,6-1,3 grammi).